HOME ABOUT ME CONTACT ME PRESS OUR NEST OUR B & B CRAFTS PATTERNS TUTORIALS F.A.Q. LINKS

12 gennaio 2009

Dry brush e mercatini

Qualche giorno fa mi sono ritrovata per caso al mercato dell'antiquariato a San Benedetto del Tronto, un'edizione speciale per il periodo post-natalizio. C'era un banco di riviste e illustrazioni d'epoca, un banco che c'è sempre anche al mercato di Ascoli. Non ho resistito a questa piccola, dolce meraviglia. Un'illustrazione del XIX secolo, acquarellata a mano, di quelle che venivano regalate a chi aveva l'abbonamento a riviste di moda dell'epoca. Ce n'erano varie ed erano tutte bellissime, ma ho scelto questa.

Arrivata a casa, dovevo realizzare una cornice che ne fosse degna.


Some day ago I went to a flea market in San Benedetto del Tronto and found a bench selling old pictures and magazines. I bought this sweet picture. It was a gift for XIX century subscribers of a french fashion magazine. I had to create a frame for it and here comes this little tutorial for you: the dry brush technique.




Ed ecco come nasce questo piccolo tutorial sul dry brush. Il dry brush (pennello asciutto) è una tecnica di invecchiamento e "countryzzazione" molto semplice e per questo la uso spesso. In molte mi hanno chiesto delucidazioni, che ho sempre dato in privato, ma adesso ho pensato di spiegare per tutti.

Pronte??


Allora, sono partita da una cornice grezza Ikea (ma và?) che ho ammaccato ad arte con un martello. Basta dare qualche leggero colpo qua e là, senza romperla, mi raccomando! Poi ho passato la cartavetrata su tutti gli spigoli e angoli per stondarli. Questa operazione serve a togliere l'eccessiva perfezione tipica di un oggetto moderno.


The dry brush technique is an easy way to create something shabby and old-looking.

I used an Ikea frame and aged it with a hammer and sand-paper. I used it to round off the corners in order to do away with perfection of new things.








Ho poi passato un acrilico di colore neutro su tutta la cornice.


I then painted it with a neutral color.






Ed ecco il dry brush: si prende un pennello bruttarello e lo si intinge poco poco in un colore, in questo caso avorio. Si strofina il pennello su un pezzo di scottex fino a scaricare quasi del tutto il colore e poi lo si passa con movimento lineare sul primo acrilico steso. Ecco cosa succede..


Here is the dry brush technique: you dib a brush into paint and discharge it onto a piece of paper, then rub it on surface. The effect is this one below..




Procedete fino a quando raggiungete l'effetto voluto. Io in questo caso ho fatto lo stesso con un blu antico, come vedete qui sotto. Lasciate ovviamente asciugare tra un passaggio e l'altro.

You go on until the effect is good for you. I let dry and then made the same with an antique blue, as you can see below.








Ho poi spennellato un colore grigio-malva, in modo irregolare per lasciare comunque intravedere il fondo. Questo, anche se la foto è un pò sfuocata, è il risultato.

I then painted one irregular coat of mauve-grey.






Infine, per smorzare e anticare il tutto, ho passato della cera anticante colore noce scuro della Libèron, lasciando che si depositasse nelle irregolarità del legno. Ho lasciato asciugare una mezz'ora e lucidato con un panno di lana.


Finally, I aged it by rubbing a dark walnut wax and letting it go into hammer bruises. I let it dry for half an hour and then polished.





Ecco un particolare del risultato..


Here is a detail..



e l'intera cornice..un effetto romantico-country che incornicia con delicatezza la mia illustrazione.


and here is the whole frame: a romantic-country effect surrounding my picture.






Chiara

42 commenti: